I PUPI: tradizione e passione "made in Sicily"
che è nel cuore di tutti gli esseri e tutti agita al ritmo incalzante del tempo
col potere della meraviglia."
Con questa frase di Luigi Pirandello si apre la brochure de "I PUPI".
Il giovane brand nasce a Capo d'Orlando (ME) grazie ai
giovani fratelli Casella.
Il logo che caratterizza la linea rispecchia esattamente quello
che nel XIX secolo le opere teatrali delle marionette
rappresentavano: la PASSIONE, la TENACIA, la DIFESA,
l’ AMORE.
Si compone, infatti, di 4 figure: il pupo, rappresenta l'uomo
che difende la propria amata mediante lo scudo; l'amata
ricambia il gesto eroico con il suo bacio.
I pupi (dal latino pupus, i, ‘bambino’) rappresentano uno dei
prodotti più originali della cultura siciliana.
Si tratta delle tipiche marionette armate di quel teatro
popolare, di presunta origine spagnola, che fu attivo a Napoli
e, in particolare, dagli inizi del XIX secolo, in Sicilia, dove
raggiunse rapidamente enorme popolarità. Silvio D’Amico li
ha definiti ”il fenomeno teatrale italiano più importante
dopo
la Commedia dell’Arte ed il Melodramma”.
I pupi
esprimevano un’idea epica e drammatica del mondo: nelle
varie contrapposizioni tra Bene e Male.
Anche se ai giorni nostri l’Opera dei pupi non gode più dei
fasti degli anni precedenti, essa continua a mantenere ben
salda la sua intensa carica di tradizione e di simbolo forte
della cultura siciliana.
Punto di riferimento fondamentale per la salvaguardia di tale
patrimonio artistico è oggi il Museo delle Marionette “
Antonio Pasqualino”di Palermo che accoglie circa tremila
pezzi tra pupi, marionette e ombre sceniche, nonché una
sezione dedicata alle marionette provenienti dall’estremo
oriente ed alcuni esempi di marionette napoletane. I pupi
siciliani vantano, inoltre, un riconoscimento assegnato a
poche altre espressioni culturali e tradizionali: nel 2001,
infatti, sono stati proclamati dall’Unesco «Capolavori del
Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità».
Questo nuovo marchio tutto italiano, o meglio siciliano,
rappresenta il frutto dell'alta sartoria italiana.
Le collezioni sono molte ed ogni articolo della collezione
Caos
prende il nome da
un personaggio della famosa OPERA DEI PUPI.
Collezione Gyepen |
Collezione Glam |
Collezione Dust |
collezione Borromini |
Collezione Caos |
Collezione Custò La linea Caos caratterizzata dal logo, la Glam luminosa, la Custo moderna, fresca e giovane, la Gyepen in tweed incrociato, la Borromini con i suoi quadretti e la Dust con effetto cinghialino. Ma I PUPI non è solo borse, ma anche svuota-tasche , cinture, portafogli, foulards....e molto altro. Ecco cosa ho scelto io: http://www.ipupicollection.com/shop/bauletto-quadro-borse-collezione-summer-borse-collezione-custo/bauletto-quadro-blu/ il bauletto quadro blu della linea Custò. Ve lo mostro in queste foto: |
Non la trovate favolosa??!!
Al tatto risulta essere morbidissima, grazie al materiale in
PVC spalmato, vacchetta naturale; la metalleria è in ottone.
Vi consiglio davvero di fare un salto sul loro
sito
e di farvi un regalo di alta qualità, tutto made in Italy, anzi in
Sicily.
Ringrazio l'azienda per la fiducia e vi saluto con affetto.
Silvia
Che belle creazioni, grazie per la segnalazione!!!
RispondiEliminahttp://langolodellacasalinga.blogspot.it/
Bellissime e meravigliose borse e accessori
RispondiEliminasono magnifiche , quella che hai scelto è davvero stupenda.
RispondiEliminaprezzo
RispondiElimina